Thumb tutto Thumb finanza Thumb scommesse Thumb shopping Thumb viaggi
« Alassio, tra spiagge splendide…e monumenti famosi - Le isole di Capo Verde »
6su » Viaggi » Riomaggiore, antico borgo delle Cinque Terre

6Su Viaggi

logo 6 su Viaggi

Riomaggiore, antico borgo delle Cinque Terre

Riomaggiore è un antico borgo che fa parte delle cosiddette “Cinque Terre”, un tratto di costa della Riviera ligure che comprende cinque borghi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e, appunto, Riomaggiore.
Non si hanno precisi riferimenti storici sull’origine del borgo, tuttavia, la tradizione locale ritiene che Riomaggiore sia stato fondato da un gruppo di profughi greci che, dopo varie peripezie, erano riusciti a scampare alla persecuzione dell’allora imperatore Leone III di Bisanzio.
riomaggiore1.jpg Il centro abitato di Riomaggiore presenta ancora la struttura tipica di un tempo con le case che sono disposte a schiera e secondo lo schema a torre dove ogni abitazione è composta da più livelli (tre o quattro) con una o al massimo due stanze per ogni livello. La particolarità maggiore sta nel fatto che ad ogni casa si può accedere dall’ingresso principale e anche dal retro entrando direttamente nel piano superiore.
Numerosi i luoghi da visitare tra i quali si segnala, soprattutto, la chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista edificata nel 1340 per volontà del vescovo di Luni Antonio Fieschi. Oltre alla facciata in stile gotico, è possibile ammirare all’interno gli archi ogivali che dividono la chiesa in tre navate e l’organo meccanico Agati, costruito nel lontano 1851. San Giovanni Battista è il patrono della cittadina, il 24 giugno è possibile assistere alla festa patronale con una processione lungo tutte le vie principali del paese.
amore.JPG Particolarmente suggestivo è un sentiero pedonale che unisce i borghi che compongono le cinque terre e che viene definito “la via dell’amore”. Essendo a picco sul mare, il sentiero offre un panorama davvero unico tanto da essere diventato il punto di maggiore attrazione per le giovani coppie che soggiornano a Riomaggiore o in uno dei borghi limitrofi.
Riomaggiore è stato il luogo ideale per molti pittori che vi hanno soggiornato per dipingere le sue bellezze naturali. Tra i personaggi più illustri, Telemaco Signorini che qui vi passo gran parte delle sue estati a partire dal 1870. Nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista si trova la casa in cui visse con tanto di lapide che lo ricorda. I suoi quadri raffiguranti Riomaggiore sono oggi esposti nelle mostre europee e americane più importanti.

Tags: , , ,

Vedi anche:
Resort sulla spiaggia
Umbria Misteriosa: La Scarzuola
Isola Salina, dove regna la pace e la tranquillità

1 Commento a “Riomaggiore, antico borgo delle Cinque Terre”

  1. Teresa:

    Sono stata alle 5 Terre la scorsa estate, sono delle piccole “perle” dentro una conchiglia! Vorrei segnalare, tra le altre cose, che pur se è vero che non è possibile utilizzare la macchina per gli spostamenti, i treni collegano perfettamente tutte le 5 Terre e arrivano direttamente al centro storico, per cui sposatarsi è facilissimo.

Scrivi un commento