Muravera, spiagge incontaminate
Muravera, piccolo comune della provincia di Cagliari, è conosciuto in tutto il territorio nazionale per le sue bellissime e rinomate spiagge che si estendono sulla parte sud-orientale della Sardegna.
Le spiagge più belle si trovano presso il borgo di Costa Rei che racchiude da sud a nord: Scoglio di Peppino, Costa Rei, Piscina Rei e Capo Ferrato.
Tutte queste spiagge sono diventate famose per la presenza di una sabbia finissima e di un mare limpidissimo dal colore verde smeraldo.
Il turista che sceglie Muravera per le sue vacanze estive passerà una vacanza all’insegna del relax e del divertimento in quanto il comune organizza da giugno fino a settembre una serie di appuntamenti serali per i grandi e per i più piccini in modo da animare le sere estive rendendole davvero indimenticabili.
Oltre alle bellezze naturali, Muravera offre al turista la possibilità di ammirare diversi monumenti che hanno fatto la storia della cittadina. La “Torre dei 10 cavalli”, per esempio, è uno dei siti archeologici più rappresentativi. Sorge lungo uno dei canali della Flumendosa e fu in passato il luogo in cui si svolsero numerose battaglie degli uomini del Sarrabus.
La torre fu costruita per difendere la cittadina dalle invasioni dei barbari africani e fu chiamata così perché vi stazionavano sempre dieci guardie a cavallo che avevano il compito di avvertire la popolazione dell’imminente pericolo di invasione.
In località Capo Ferraro troviamo, invece, la Torre di Monte Ferru, fatta costruire sulla omonima montagna in modo da poter avvistare eventuali invasioni che provenivano da tutta la costa limitrofa. Salendo fino in cima è possibile ammirare un panorama da lasciare con il fiato sospeso in quanto si può scorgere tutto il territorio di Muravera.
Muravera è attrezzata con numerose strutture ricettive per soddisfare le esigenze economiche di tutti. Sono presenti, infatti, alberghi di diversa categoria, agriturismo, Residence, ostelli e Bed and Breakfast. Si segnala, in particolare, l’Albergo Corallo la cui posizione centrale lo rende l’ideale per chi vuole visitare tutte le località marine e archeologiche del territorio.
Tags: Cagliari, mare, Sardegna
Vedi anche:
SARDEGNA: La magia di Villasimius
San Teodoro “La Rimini della Sardegna”
Villasimius, terra di mare e di reperti