Thumb tutto Thumb finanza Thumb scommesse Thumb shopping Thumb viaggi
6su » Viaggi » Italia tesori nascosti

6Su Viaggi

logo 6 su Viaggi

Archivio della Categoria 'Italia tesori nascosti'

Città della Pieve, nota per il Telefilm Carabinieri e per il Perugino

citta_della_pieve.jpgCittà della Pieve, si trova in Umbria, anche se è davvero vicina al confine della Toscana.

Il luogo è molto conosciuto, infatti sono state girate ben 6 serie della Fiction Carabinieri, andata in onda con grande successo su canale 5.

La fiction ha fatto conoscere Città della Pieve, con le sue storie, i luoghi tipici e le stradine, ha portato numerosi guadagni e turisti che vanno spesso a visitare il cosiddetto “Bar Pippo e Gemma”, in cui spesso si vedeva negli episodi.

Pula, tra reperti archeologici e mare

Pula, è un paese che si trova nel sud della Sardegna.

pula3.jpgQuesto paese è molto conosciuto perché all’interno vi si trovano le rovine della città di Nora, ovvero la prima città fenicia della Sardegna, in cui è possibile ammirare vari reperti dell’età fenicia, punica e romana, un vero e proprio patrimonio culturale.

Un vero punto di attrazione per chi rimane affascinato da certi reperti, infatti sarà possibile osservare meravigliosi mosaici, templi, resti di costruzioni e tanto altro.

Palinuro, e le sue splendide grotte

palinuro.jpgPalinuro, è una splendida località della Campania, più precisamente si trova nella provincia di Salerno, ed è molto famosa per le sue grotte.

Questa località è composta da ben 32 grotte, e sono una forte attrazione per i turisti che devono fare una vacanza.

palinuro2.jpgLa grotta più famosa, è sicuramente la Grotta Azzurra, ci si accede via mare, è lunga 85 metri e larga 90, dove al suo interno penetra la luce grazie a un sifone profondo 20 metri,  e crea dei giochi di luce veramente belli.

Gubbio, cittadina medievale

gubbio2.jpgGubbio, è una città che si trova in Umbria, situata sulla roccia del Monte Ingino.

La piccola città ha un aspetto tutto medievale, e le strade son messe in diversi livelli, ma son collegate tra di loro da diversi gradini.

Le chiese e i monumenti che si trovano a Gubbio sono molto antichi, anche del periodo del duecento e trecento.

Il Duomo di Gubbio è in perfetto stile gotico, al suo interno si possono ammirare numerose opere d’artisti Eugubini, del periodo del  500, è un Duomo veramente bello da vedere.

Isola Salina, dove regna la pace e la tranquillità

salina2.jpgL’Isola Salina fa parte dell’arcipelago delle Eolie.

La piccola isola ha un’estensione di circa 26 km, e una vegetazione molto ricca, anche se è un’isola vulcanica.

Troviamo due crateri
Il Monte fossa delle felci, un vulcano inattivo e molto antico, e il Monte Porri, si assomigliano molto tra di loro, da salina1.jpgqui infatti in antichità l’isola si chiamava Didyme, cioè gemella per le montagne che si assomigliano.

L’isola è principalmente divisa in 3 piccoli comuni, Santa Marina, Malfa e Leni.

Santa Marina è il paese in cui si trova il porto, è un piccolo comune di circa 807 abitanti, ed è anche il centro principale per quanto riguarda il commercio e il turismo.

Pantelleria, tra mare e natura

pantelleria1.jpgPantelleria, è una piccola isola che si trova in Sicilia.

Il clima che troviamo in questo luogo è tipicamente Mediterraneo, cioè estati abbastanza calde, e inverni miti, la temperatura media annuale è di circa 18° gradi, e la pioggia è molto scarsa.

I turisti a Pantelleria possono ammirare lo splendido Parco naturale della Montagna Grande, dove son presenti oltre 600 specie botaniche.

E’ l’unico parco Europeo in cui nidificano due splendidi uccelli, Il Beccamoschino e la Cinciarella Algerina. Lungo questo parco antichi sentieri che da percorrere per decine di chilometri.
Chi trascorre qualche giornata a Pantelleria, deve assolutamente visitare questo splendido parco.

Riomaggiore, antico borgo delle Cinque Terre

Riomaggiore è un antico borgo che fa parte delle cosiddette “Cinque Terre”, un tratto di costa della Riviera ligure che comprende cinque borghi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e, appunto, Riomaggiore.
Non si hanno precisi riferimenti storici sull’origine del borgo, tuttavia, la tradizione locale ritiene che Riomaggiore sia stato fondato da un gruppo di profughi greci che, dopo varie peripezie, erano riusciti a scampare alla persecuzione dell’allora imperatore Leone III di Bisanzio.
riomaggiore1.jpg Il centro abitato di Riomaggiore presenta ancora la struttura tipica di un tempo con le case che sono disposte a schiera e secondo lo schema a torre dove ogni abitazione è composta da più livelli (tre o quattro) con una o al massimo due stanze per ogni livello. La particolarità maggiore sta nel fatto che ad ogni casa si può accedere dall’ingresso principale e anche dal retro entrando direttamente nel piano superiore.
Numerosi i luoghi da visitare tra i quali si segnala, soprattutto, la chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista edificata nel 1340 per volontà del vescovo di Luni Antonio Fieschi. Oltre alla facciata in stile gotico, è possibile ammirare all’interno gli archi ogivali che dividono la chiesa in tre navate e l’organo meccanico Agati, costruito nel lontano 1851. San Giovanni Battista è il patrono della cittadina, il 24 giugno è possibile assistere alla festa patronale con una processione lungo tutte le vie principali del paese.
amore.JPG Particolarmente suggestivo è un sentiero pedonale che unisce i borghi che compongono le cinque terre e che viene definito “la via dell’amore”. Essendo a picco sul mare, il sentiero offre un panorama davvero unico tanto da essere diventato il punto di maggiore attrazione per le giovani coppie che soggiornano a Riomaggiore o in uno dei borghi limitrofi.
Riomaggiore è stato il luogo ideale per molti pittori che vi hanno soggiornato per dipingere le sue bellezze naturali. Tra i personaggi più illustri, Telemaco Signorini che qui vi passo gran parte delle sue estati a partire dal 1870. Nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista si trova la casa in cui visse con tanto di lapide che lo ricorda. I suoi quadri raffiguranti Riomaggiore sono oggi esposti nelle mostre europee e americane più importanti.

Alassio, tra spiagge splendide…e monumenti famosi

alassio.jpgAd Alassio, troviamo un meraviglioso centro storico, ma anche tantissime chiese e monumenti da visitare, ma non dimentichiamo che Alassio, è anche uno splendido paese di mare della riviera Ligure.

La spiaggia di Alassio, sembra la tipica spiaggia tropicale, infatti la sabbia è di un color grigio biancaalassio3.jpg finissima e senza polvere, si estende per circa quattro km.  
Anche sott’acqua la sabbia rimane di quel colore, veramente bella da vedere.

Una delle principali caratteristiche delle spiagge di Alassio è la pendenza dei suoi fondali marini, infatti per poter raggiungere la profondità di un metro bisogna percorrere solamente 33 metri, veramente molto belli.

Muravera, spiagge incontaminate

Muravera, piccolo comune della provincia di Cagliari, è conosciuto in tutto il territorio nazionale per le sue bellissime e rinomate spiagge che si estendono sulla parte sud-orientale della Sardegna.
Le spiagge più belle si trovano presso il borgo di Costa Rei che racchiude da sud a nord: Scoglio di Peppino, Costa Rei, Piscina Rei e Capo Ferrato.
costa-rei.jpg Tutte queste spiagge sono diventate famose per la presenza di una sabbia finissima e di un mare limpidissimo dal colore verde smeraldo.
Il turista che sceglie Muravera per le sue vacanze estive passerà una vacanza all’insegna del relax e del divertimento in quanto il comune organizza da giugno fino a settembre una serie di appuntamenti serali per i grandi e per i più piccini in modo da animare le sere estive rendendole davvero indimenticabili.
Oltre alle bellezze naturali, Muravera offre al turista la possibilità di ammirare diversi monumenti che hanno fatto la storia della cittadina. muraveratorre.jpgLa “Torre dei 10 cavalli”, per esempio, è uno dei siti archeologici più rappresentativi. Sorge lungo uno dei canali della Flumendosa e fu in passato il luogo in cui si svolsero numerose battaglie degli uomini del Sarrabus.
La torre fu costruita per difendere la cittadina dalle invasioni dei barbari africani e fu chiamata così perché vi stazionavano sempre dieci guardie a cavallo che avevano il compito di avvertire la popolazione dell’imminente pericolo di invasione.
In località Capo Ferraro troviamo, invece, la Torre di Monte Ferru, fatta costruire sulla omonima montagna in modo da poter avvistare eventuali invasioni che provenivano da tutta la costa limitrofa. Salendo fino in cima è possibile ammirare un panorama da lasciare con il fiato sospeso in quanto si può scorgere tutto il territorio di Muravera.
Muravera è attrezzata con numerose strutture ricettive per soddisfare le esigenze economiche di tutti. Sono presenti, infatti, alberghi di diversa categoria, agriturismo, Residence, ostelli e Bed and Breakfast. Si segnala, in particolare, l’Albergo Corallo la cui posizione centrale lo rende l’ideale per chi vuole visitare tutte le località marine e archeologiche del territorio.

Iseo, e il suo famoso Lago…

lago_iseo.jpgIseo è un piccolo comune di circa 9 mila abitanti, questo luogo si trova in provincia di Brescia, nella Lombardia.

Iseo è noto per dei vini che vengono prodotti e son conosciuti in tutta Italia, ma non solo, infatti il paese è molto conosciuto per via del famoso Lago d’Iseo.

Il Lago di Iseo ha una superficie di 61 km quadrati, e risulta essere al settimo posto come ampiezza dei laghi Italiani.

Nel Lago d’Iseo è possibile fare numerose escursioni su dei battelli,e fare arrampicate nelle pareti di roccia, per i giovani che amano questo genere di sport.