Thumb tutto Thumb finanza Thumb scommesse Thumb shopping Thumb viaggi
6su » Viaggi » Europa

6Su Viaggi

logo 6 su Viaggi

Archivio della Categoria 'Europa'

Marsiglia: cosa vedere assolutamente

Marsiglia è una città cosmopolita e multirazziale, che offre lo stesso mix di arte, storia e vissuto di altre città di mare: Barcellona, lisbona, Napoli, Livorno…
Monumenti bellissimi e cattedrali imponenti accanto a quartieri sudici e semi abbandonati dove si ha timore ad avventurarsi, sono infatti gli elementi distintivi delle città famose per i loro porti.

La Camargue

La Camargue è una zona che si trova nel sud della Francia non lontano da Arles, Marsiglia e Nimes.

Confinante con le dolci colline della Provenza, questa regione è molto diversa: estesa sulla foce del Rodano (la Bouches-du-Rhône)
è un’area pianeggiante costuita da lagune, saline, canali e acqua dall’aspetto selvaggio.

E’ un‘area protetta dal punto di vista naturalistico con milioni di specie di uccelli che passano di qui (fra i quali i pittoreschi fenicotteri rosa). Oltre agli uccelli, famosi sono gli allevamenti di tori (esportati anche in Spagna) e i cavalli bianchi dei guardians, coloro che appunto allevano tori.
A tal proposito vale la pena visitare la città di Arles a maggio durante la festa dei guardians, quando cavalieri e dame vestiti con i costumi originali sfilano per le vie della cittadina (resa celebre da Van Gogh) e viene eletta appunto la regina di Arles.

Aix-en-Provence, cuore della Provenza

Aix-en-provence è il cuore della Provenza: nel sud della Francia, permette di raggiungere comodamente tutte le altre località della Regione: Arles, Nimes, Salon de Provence, la piana di Valensole, la Camargue. Vicina a Marsiglia (meno di mezz’ora in auto) e dal mare, può essere il punto di partenza di una vacanza in Provenza.
La città è famosa per il pittore Cezanne, e infatti a lui sono dedicate strade, ristoranti, percorsi, linee dell’autobus; oltre al museo e all’atelier lasciato esattamente com’era quando era in vita.

La collina del Montjuic a Barcellona

Chi ha pianificato una visita a Barcellona di qualche giorno, può permettersi di visitare anche altre zone oltre alle mete da turista mordi e fuggi (Barrio Gotico, Sagrada Famiglia e Passeig de Gracia).

Una zona molto interessante è la collina del Montjuic, che offre la possibilità di visitare il Castell de montjuic con il Museu Militar, lo stadio olimpico, il Poble Espanyol, la fondazione Mirò e infine Placa de Espanya con le sue fontane. Oppure anche semplicemente di refrigerarsi dal caldo, in mezzo al verde.

Le isole Lofoten in Norvegia

Le isole Lofoten sono situate nel nord della Norvegia, sopra il Circolo Polare Artico. Sono un gruppo di isolette che si possono raggiungere da più porti. D’inverno sono quasi isolate, ma d’estate sono prese di mira da molti turisti attratti dalla natura selvaggia e dalla pace di questi posti.

Il periodo migliore per visitare la Norvegia è metà luglio quando c’è il sole di mezzanotte, ma ancora a metà agosto è possibile avere luce fino a tardi. All’inizio la cosa può sballare un po’ i propri ritmi (si pensa di cenare alle 7 e invece si scopre che sono le 23) e creare problemi nel trovare da dormire, ma una volta capito di dover tener d’occhio sempre l’orologio, ci si abitua e si scopre il lato bello di poter girare le isole fino a tardi.

5 + 1 buoni motivi per visitare Valencia

Delle 4 grandi città spagnole, Valencia – che si colloca al terzo posto, dopo Madrid e Barcellona, e prima di Siviglia – è certo la meno conosciuta. Da qualche anno è oggetto di un’intensa campagna di promozione turistica. Nonostante ciò, può comunque valere la pena visitarla. Ecco alcuni buoni motivi per farlo.

Irlanda, penisola del Dingle

Quando si parla di Irlanda è inevitabile pensare al verde della campagna, popolata più da pecore, cavalli e mucche che dalle persone.

Una della zone più famose al mondo, e meta ambita dei turisti, è il Ring of Kerry. Se si vuole avere una vaga idea della valanga di turisti che si riversano in quest’area ogni anno, basta leggere quello che scrivono le guide sull’Irlanda, quando allertano gli automobilisti sul problema dei pullman turistici nelle strade irlandesi (soprattutto considerando che si guida contromano).

Più piccola, meno nota, ma altrettanto affascinante è la penisola del Dingle, che prende nome dalla cittadina omonima. Si trova sulla costa occidentale dell’Irlanda, verso sud, sempre nella contea del Kerry.

Formentera la isla del sol y de l’amor

Formentera è una delle isole più belle delle Baleari, forse meno famosa e caotica rispetto alla vicina Ibiza, che offre spiagge bellissime e soprattutto tanto divertimento.. Aperitivi sulla spiaggia, serate a ballare, ristoranti, feste… e poi un mare cristallino che non ci si aspetterebbe vista la folla che ogni estate si riversa. Negli ultimi anni è stata invasa dagli italiani che ne occupano ogni appartamento, camera, letto. (Hotel ce ne sono pochissimi).
Formentera è un’isola piccola che si puo’ girare tranquillamente con un motorino preso a noleggio in uno dei tanti rent a scooter dell’isola.

Rodi

L’isola di Rodi è una delle più grandi di tutta la Grecia e in questo si differenzia molto dall’idea di isoletta greca, con il villaggio dei pescatori, la spiaggetta con le barche e il ristorantino. E’ infatti la più grande e lontana delle isole del Dodecaneso, e si trova a meno di 20km dalle coste della Turchia.

L’isola ha una superficie piuttosto ampia (è lunga 80 km e larga circa la metà) consentendo di scegliere fra zone più tranquille e zone più turistiche. Come per molte altre mete estive, per visitare Rodi sarebbe meglio scegliere i mesi meno affollati. Ma se uno le ferie le puo’ prendere solo a luglio o agosto, quantomeno Rodi è sufficientemente grande per trovare ancora spiagge vuote.

Le isole quarnerine in Croazia

La Croazia negli ultimi anni ha goduto di una crescente popolarità.. grazie ai prezzi economici e al mare pulito. Sicuramente l’interno della Croazia (fra cui spiccano i meravigliosi laghi di Plitvice) e la costa offrono molto da vedere, ma personalmente ciò che ho apprezzato di più è il mare.. visto dal mare!
Non tutti amano la barca a vela, perché impone dei ritmi diversi e soprattutto degli spazi ridotti, oltre a una convivenza forzata con altre persone.
Ma se si ha la fortuna di capitare con l’equipaggio giusto, lo skipper giusto, e anche il clima giusto (in effetti farsi tanti giorni in mare con pioggia e tempesta non è il massimo del divertimento..) posso garantire che è una vacanza davvero rilassante.
Le isole della Croazia (oltre un migliaio) permettono di fare escursioni, vacanze e gite in barca di lunghezza variabile, a seconda anche del tempo di cui si dispone. Le famose Incoronate sono quasi 150 e sono caratterizzate da un aspetto lunare.
Io “purtroppo” ho sempre visto le isole del Quarnero, dove ci sono alcune delle isole più grandi dell’Adriatico (Krk, Cres, Lošinj e Rab). Ma nonostante siamo meno famose, sono altrettanto belle.
Alcune spoglie, altre (come Losinj) piuttosto verdi, offrono paesini minuscoli con pochi ottimi ristoranti, un bar/tabacchi e poco più, e sono molto tranquille. L’ideale per chi vuole scappare dal caos di altre località estive prese d’assalto.
Non c’è molto da fare se non godersi la vacanza, il mare, il relax!
Le rotte possibili sono diverse. Io mi sono imbarcata a Pula (in italiano Pola) e da lì abbiamo navigato sino allisola di Cres – lunga e stretta – che si estende quasi in parallelo alla più famosa KRK (a proposito impossibile non restare interdetti di fronte ai nomi croati privi di vocali!!). Poi siamo scesi verso Lussino, con una sosta a Unije e uno sguardo alla sabbiosa Susak.
Il golfo del Quarnero è ricco di isole dalle coste frastagliate, dove è bello navigare senza quasi una meta, scegliendo baie tranquille per attraccare e godersi le meraviglie del mondo sommerso. Un mare pulito, ricco di pesci, dai colori intensi e le acque cristalline. Può capitare di veleggiare in mezzo ai delfini che giocano felici fra le onde.
Il periodo migliore è Luglio. Quando c’è meno gente e diminuisce anche la probabilità di imbattersi nella temibile Bora.